Fotocamera Grandangolare

La fotocamera grandangolare negli smartphone è un obiettivo progettato per catturare un campo visivo più ampio rispetto a una fotocamera standard. Questa caratteristica è diventata particolarmente popolare negli ultimi anni grazie alla capacità di includere più soggetti e dettagli all’interno della stessa immagine, rendendola ideale per paesaggi, fotografie architettoniche e scene con molte persone.

Gli obiettivi grandangolari hanno tipicamente un angolo di visione che va dai 100° ai 123°, a seconda del modello di smartphone. Ciò significa che possono coprire una porzione molto più ampia della scena rispetto a una fotocamera normale, che solitamente ha un campo di visione di circa 75°. L’effetto che si ottiene con una fotocamera grandangolare è una maggiore profondità e una prospettiva esagerata, utile per creare immagini dinamiche e coinvolgenti.

Molti smartphone di fascia media e alta, come i modelli iPhone, Samsung Galaxy, OnePlus e Google Pixel, sono dotati di fotocamere grandangolari. Questi obiettivi sono spesso parte di un sistema di fotocamere multiple, che consente agli utenti di passare da una fotocamera standard a una grandangolare con un semplice tocco, permettendo di adattare la composizione dello scatto in modo facile e veloce.

Uno degli svantaggi principali di queste fotocamere è il potenziale per una distorsione ai bordi, nota come “effetto fisheye”. Tuttavia, molte aziende utilizzano algoritmi software per correggere queste distorsioni e offrire immagini più equilibrate.

Xiaomi 15 Ultra

Il prezzo originale era: 1.800,40 €.Il prezzo attuale è: 1.499,90 €.

realme 14 Pro +

Il prezzo originale era: 579,99 €.Il prezzo attuale è: 529,99 €.

HONOR Magic7 Lite

Il prezzo originale era: 399,90 €.Il prezzo attuale è: 369,00 €.

HONOR Magic7 Pro 5G

Il prezzo originale era: 1.299,90 €.Il prezzo attuale è: 999,49 €.

Samsung Galaxy S25

Il prezzo originale era: 1.109,00 €.Il prezzo attuale è: 1.072,00 €.